lunedì 24 settembre 2012

Continua la nostra azione di salvaguardia ambientale: non molliamo!

Oggi inoltriamo istanza alla giunta regionale lombarda che ha poteri di annullamento e di inibizione di permessi di costruire in contrasto con norme prevalenti (ex art. 50 l.r. 12/2005).
Apri l’allegato è osserva da principio la fioritura di loghi!
Comunque vada a finire, è significativo e confortante  vedere  il mondo delle associazioni ambientaliste compattarsi per questa importante battaglia!   documento

venerdì 14 settembre 2012

dal Pian di Spagna...

Dal 9 al 22 settembre in Riserva è attivo il campo di volontariato internazionale di Legambiente che vede impegnati ragazzi provenienti da diversi paesi (Serbia, Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Messico, Cina, Corea, Giappone), queste sono le attività che vogliamo vedere in riserva!

… non le betoniere che portano cemento.

sabato 1 settembre 2012

Si addensano nubi nere sul Pian di Spagna...ma non ci fanno paura!

Il 27 agosto 2012 il  Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (TAR) ha respinto il nostro ricorso che chiedeva l'annullamento del permesso di costruire rilasciato dal Comune di Gera Lario (CO) doc. TAR.
La nostra battaglia per la salvaguardia del Pian di Spagna non si ferma qui! Leggi il nostro comunicato stampa.
comunicato stampa

sabato 25 agosto 2012

CAMPO PER LA LEGALITA’

Questa mattina, in Piazza Tommaso Grossi a BELLANO,  c’è stata un’interessante iniziativa del CAMPO PER LA LEGALITA’, promosso da LEGAMBIENTE in collaborazione con LIBERA.
Costanza Panella, presidente del Circolo Legambiente Lario Sponda Orientale, ha proposto una riflessione sui “Paesaggi illegali” al confine tra abusi accertati e sistema diffuso di elusione delle norme, nella miope corsa all’affare, invece di una collaborazione tra amministrazioni e cittadinanza per applicare le regole di salvaguardia e per prospettare una trasformazione dell’economia, e conseguentemente degli interventi sul paesaggio, misurata nel rapporto con la natura e gli effettivi bisogni.

Da parte nostra non abbiamo perso occasione per illustrare al pubblico presente, il noto rischio che incombe sul Pian di Spagna per una serie di inadempienze, trasgressioni, ritardi, rimpalli ecc.  a diversi livelli amministrativi, e quanto sia importante l’attenzione e la partecipazione degli abitanti del luogo alle iniziative messe in campo per la salvaguardia di questa splendida riserva naturale.

lunedì 20 agosto 2012

Cicogna bianca nei cieli del Pian di Spagna

20 agosto 2012, questa mattina uno stormo di 48 cicogne bianche che ha trascorso la notte nella Riserva del Pian di Spagna si è involato molto probabilmente dai prati umidi dove si ha intenzione di costruire, per proseguire il viaggio migratorio verso sud.
Questi sono i beni della riserva, e nuove case non devono comprometterli!
Cicogne bianche in volo verso sud.

sabato 4 agosto 2012

Nuovi gruppi si uniscono alla lotta

Nuovi gruppi si uniscono alla lotta per la salvaguardia del Pian di Spagna: ARCI Sondrio, LAC...
Nasce il coordinamento di “OCCHI SUL PIAN di SPAGNA” che apre una mailing list e pubblica un proprio blog

giovedì 26 luglio 2012

Comunicato stampa

PIAN DI SPAGNA: RICORSO CONTRO LO SCEMPIO NELLA ZONA UMIDA
TUTELATA A LIVELLO INTERNAZIONALE

Lega Abolizione Caccia, Legambiente Lombardia e WWF Lombardia hanno depositato oggi il ricorso al TAR contro il Comune di Gera Lario e il Consorzio della Riserva Naturale del Pian di Spagna, nei confronti della Soprintendenza dei Beni architettonici e paesaggistici perché si fermi lo scempio annunciato e ignorato al Pian di Spagna, la zona umida riconosciuta e tutelata a livello internazionale e Riserva naturale regionale, dove si vorrebbe costruire a 150 metri dal lago, in zona a rischio esondazione, tutelata dalla convenzione di Ramsar, Sito di interesse comunitario dall'Unione europea e considerata Zona di Protezione Speciale, una casa colonica con annesse serre e spaccio vendita di prodotti aziendali.
Le tre associazioni firmatarie del ricorso, insieme al C.R.O.S.- Varenna (Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta da sempre attivo nella difesa della Riserva) inoltre chiedono alla Giunta regionale l’annullamento del provvedimento e la segnalazione al Segretariato della Convezione di Ramsar e all’Unione Europea, in relazione alla plateale violazione della normativa internazionale a tutela delle zone umide di importanza internazionale – tale è il Pian di Spagna dal 1976 – e delle Direttive comunitarie Habitat e Uccelli.

"Chiediamo agli Enti locali e soprattutto alla Regione una maggiore responsabilità nel rispettare i vincoli di tutela e soprattutto gli investimenti fatti per la valorizzazione del territorio e della biodiversità" dichiarano le tre associazioni. Il Pian di Spagna è il crocevia di importanti rotte di migrazione europee. Qualsiasi alterazione del suo habitat non significherebbe solo la perdita di un bene prezioso per l’ambiente locale, ma
sottrarrebbe anche agli uccelli migratori un’importantissima area di sosta, con conseguenze
sull’ecosistema estese ben oltre i confini nazionali.

TAR Pian di Spagna

Giornata europea dei Parchi 2025