occhisulpiandispagna
domenica 31 gennaio 2021
domenica 24 maggio 2020
24 maggio 2020 - Giornata Europea dei Parchi e delle Riserve
#ParksforHealth
#AbbracciamolaRiserva
#AbbracciamolaRiserva
Visto le
disposizione inerente al decreto COVID19, non è stato possibile organizzare un
uscita pubblica in onore alla Giornata Mondiale dei Parchi e Riserve, ma un
segno di presenza a ricordare a tutti l’importanza di queste aree protette lo
abbiamo fatto con i soli rappresentanti delle associazioni ambientaliste
raggruppate in Occhi-sul-pian-di-spagna.
La bella giornata di sole e l’area della riserva visitata ancora abbastanza naturale ci ha regalato tanti incontri emozionanti.
Primo fra
tutti lo sfrecciare del Falco cuculo, piccolo rapace molto raro in riserva
Poi è toccata la volta del Nibbio reale, interessante la sua presenza sempre più regolare in questa zona.
Il Codirosso
comune
e sui fili le rondini
Non solo gli
uccelli hanno allietato la passeggiata, un Gelso ha stimolato i golosi di frutti
di bosco.
Una
passeggiata salutare in questo ambiente è sempre un piacere sia per il fisico
sia per la mente, cerchiamo di mantenerla più naturale possibile.
domenica 2 febbraio 2020
Ricordo della giornata del 2 febbraio 2020
L'iniziativa del 2 febbraio 2020, giornata mondiale delle zone umide, nella Riserva Naturale Pian di Spagna e lago Mezzola, organizzata da "Occhi sul Pian di Spagna”, che riunisce Legambiente, CROS Varenna, WWF e O.R.M.A, ha avuto grande successo per il numero e la qualità dei partecipanti.
Sessanta persone, tra cui una decina di bambini, divisi in gruppi separati per rispettare il regolamento della Riserva, hanno camminato per tre ore nella parte meridionale attraverso i prati e i campi tra il Lario e la Mera. Gli appassionati ornitologi Gaia, Lello, e Roberto del Cros e Massimo di O.R.M.A. li hanno guidati nell'osservazione dell'avifauna con l'aiuto dei loro binocoli.
E’ stata anche l’occasione di vedere gli aspetti critici della zona: le chiusure degli accessi al lago e i rifiuti o le imbarcazioni abbandonati lungo le rive.
Un’ottima accoglienza della Riserva nella sua sede per un semplice pasto conviviale a base di zuppe di legumi e di cipolle, pane e noci, chiacchiere al forno, organizzato dal Circolo di Legambiente.
Dopo pranzo tre interessanti presentazioni, a cura di Pierfranco Mastalli, Roberto Brembilla e Costanza Panella con proiezione di foto sugli aspetti storici, naturalistici e paesaggistici della Riserva, per farne apprezzare il valore e per far comprendere la necessità di rispettarla e difenderne la biodiversità.
Alla fine una poiana aspettava i visitatori all'uscita.
![]() |
Le luci del Pian di Soagna |
![]() |
Alla ricerca di specie da osservare |
![]() |
Il gruppo dei partecipanti riunito |
![]() |
Il pomeriggio in sede della riserva |
![]() |
Abitanti della riserva: la Poiana |
![]() |
Abitanti della riserva: il Cigno reale |
venerdì 24 gennaio 2020
giovedì 7 novembre 2019
martedì 9 luglio 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)