alla Conferenza di Servizi per esaminare il Progetto Pilota
di Difesa Spondale fra la foce dell’Adda e il canale Borgofrancone.
lettera PDF
giovedì 14 novembre 2013
domenica 10 novembre 2013
domenica 27 ottobre 2013
Immagini dell'evento
Malgrado
il
tempo inclemente quaranta persone hanno partecipato alla
biciclettata nel Pian
di Spagna proposta domenica 27 ottobre dalle associazioni
ambientaliste riunite
nel progetto Occhi sul Pian di Spagna (biciclettata-in-pian-di-spagna).
Un’iniziativa
inserita
nel programma di educazione ambientale concordato fra la Riserva e
Legambiente
che prevede anche proposte alle scuole.
Appuntamento
a
Colico, poi in sella alle biciclette messe a disposizione dalla
Riserva lungo
la ciclopedonale che costeggia la riva dell’Erbiola e poi l’argine
sinistro
dell’Adda, un’occhiata al capanno galleggiante di caccia
circondato da
richiami, autorizzato anche se prossimo ai confini della Riserva e
di cui si è
richiesta alla Provincia di Lecco la rimozione.
![]() |
Il Gruppo a Colico punto di partenza |
![]() |
Appostamento di caccia alle anatre posto al confine con la Riserva del Pian di Spagna |
![]() |
Lungo l'argine dell'Adda |
![]() |
il gruppo dei partecipanti nei pressi del Forte di Fuentes |
Sulla
via per
il Forte di Fuentes sosta presso il roccolo per la cattura degli
uccelli da
richiamo con la presentazione della raccolta di firme proposta
della LIPU
per introdurre il divieto di cattura e allevamento degli uccelli
a
fini di richiamo (www.lipu.it).![]() |
Il gruppo nei pressi del "roccolo" |
Sosta al Forte di Fuentes per ricordarne la storia secolare.
![]() |
al forte di Funtes |
![]() |
Il Pian di Spagna dal forte di Fuentes |
Di nuovo in bicicletta sull’argine destro dell’Adda fino alla foce, per poi attraversare la piana da est a ovest.
![]() |
nei pressi della foce Adda |
Dopo il pranzo all’agriturismo, tutti nella sede della Riserva per vedere un documentario sui luoghi attraversati e conoscere gli scopi dell’iniziativa: esplorare e apprezzare insieme questa zona umida ricca di vita così importante per gli uccelli migratori e rendersi consapevoli che non basta una legge e neppure un consorzio di gestione a mantenerla integra e vitale e a difenderla dalle molte minacce, ma è importante la vigilanza e il concorso di tutti, abitanti, visitatori e operatori economici dell’area.
Infine attraversamento della parte settentrionale per lasciare le biciclette alla Cascina Poncetta e raggiungere a piedi la vicina stazione di Dubino.
Grande la soddisfazione dei partecipanti che per lo più non conoscevamo questa importante e vicina risorsa ambientale all’incrocio delle Province di Como, Lecco e Sondrio.
giovedì 3 ottobre 2013
mercoledì 11 settembre 2013
Serve un interveto deciso
Oggi, alle ore 16.37 un idrovolante (link) arrivando dal lago,
ha sorvolato la riserva per poi virare a destra allineandosi con il tratto finale
del corso dell'Adda. Si è in seguito buttato in picchiata verso il fiume simulando
un atterraggio "touch and go" creando un forte scompiglio tra gli
anatidi presenti, compresa una coppia di morette che ha nidificato per la prima
volta in riserva. Questo episodio non è un caso isolato poiché nei giorni 6
settembre e 10 settembre, come documentano le fotografie altri velivoli hanno
sorvolato la riserva a bassa quota. Alla luce di tali avvenimenti si sottolinea
che il regolamento della riserva vieta espressamente di sorvolare la
zona.
![]() |
Altro aereo mentre sorvola la riserva del pian di Spagna, 10 settembre 2013 |
In questo blog, nel post del 26 marzo 2013, è stata denunciata l’inesistenza di un regolamento relativo al taglio della vegetazione ripariale.
Ad oggi nulla è cambiato poiché si è
tagliato nuovamente il canneto.
Nella fotografia si nota un trattore
che sta sverzando dei liquami sul terreno. Non essendoci ad oggi un regolamento
specifico in tal senso, questa azione è considerata legale ma nel contempo ci
preme sottolineare quanto questo comportamento sia indice di un mancato
rispetto di un’area protetta quale quella del Pian di Spagna.
Una buona notizia
Un elemento positivo è dato dal fatto
che i responsabili della riserva del Pian di Spagna hanno recepito le nostre
indicazioni procedendo alla coltivazione a perdere di girasoli e sorgo. Questo
permetterà all’avifauna di accedere ad una fonte alimentare nel corso della la
stagione fredda. Siamo speranzosi che questa sia una fra le numerose azioni
improntate al rispetto e alla tutela dell’area protetta che si metteranno in
campo.
sabato 7 settembre 2013
Resoconto di una giornata di abusi in Riserva del Pian di Spagna
Ore 16.09, un elicottero attera presso le Nuove Case di proprietà Cascina Borgofrancone in area protetta:
Sulla spiaggia, zona RN1, 2 motoscafi ancorati a riva con gli occupanti intenti a fare il bagno e prendere il sole.
Causa il livello basso delle acque all’ingresso del canale del Ripristino ambientale si è formata una spiaggia, zona sotto tutela, ma occupata da “turisti” intenti nelle normali attività di bagnati.
A fronte lago in zona di tutela della riserva un movimento di kitesurf.
Per finire sulla barriera vegetale a fronte lago, area RN1 della Riserva, un trattore raccoglie e imballa le canne tagliate nei giorni scorsi.
Sulla spiaggia, zona RN1, 2 motoscafi ancorati a riva con gli occupanti intenti a fare il bagno e prendere il sole.
Causa il livello basso delle acque all’ingresso del canale del Ripristino ambientale si è formata una spiaggia, zona sotto tutela, ma occupata da “turisti” intenti nelle normali attività di bagnati.
A fronte lago in zona di tutela della riserva un movimento di kitesurf.
Per finire sulla barriera vegetale a fronte lago, area RN1 della Riserva, un trattore raccoglie e imballa le canne tagliate nei giorni scorsi.
venerdì 24 maggio 2013
Biciclettata in Pian di Spagna
Le previsioni meteorologiche per domani sabato 25 maggio, pioggia e
freddo, ci costringono ad annullare l'escursione in bicicletta in
riserva.
domenica 12 maggio 2013
domenica 14 aprile 2013
Gara di birdwatching
Oggi si è svolta la gara di BW organizzata dalla
Riserva Pian di Spagna e
Lago di Mezzola (CO-SO), con la collaborazione del Comitato "Occhi sul
Pian
di Spagna", CROS Varenna e Birdin'Lombardia.
Giornata bellissima, sole e caldo. Molto piacevole
dopo le avverse condizioni meteo di questa primavera e soprattutto grande
successo di partecipanti: ben 14 coppie (record per la gara).
Sono state contattate complessivamente 106 specie di uccelli.
Interessante la presenza, in questa stagione, di due svernanti come lo Smergo
minore e l'Orco marino. Inoltre presenti i Torcicolli, una Gru, alcuni uccelli limicoli
e alcuni rapaci (fra cui lo Smeriglio). Molti passeriformi in migrazione:
Prispolone, Cutrettola, Stiaccino, Culbianco, Forapaglie, Bigiarella,
Sterpazzola, Luì verde, Luì grosso, ecc...
Insomma, tutte le "specialità" della Riserva.
![]() |
I giudici della gara di birdwatching : Andrea Nicoli, Silvio Bassi,
e
Gianni Conca.
|
Alla fine della gara la "pizzoccherata" collettiva e, di seguito, tutti in sala riunioni per le comunicazioni e le premiazioni.
![]() |
Massimo De Simoni intento alla preparazione dei pizzoccheri. |
![]() |
Costanza Panella, rappresentante del Comitato
"Occhi su Pian di Spagna", ha
ricordato i pericoli che minacciano la Riserva ed ha ribadito l'importanza
di conservare intatte queste aree naturali.
|
![]() |
La giuria elenca le specie osservate e proclama i vincitori della gara. |
Un ringraziamento particolare a Massimo De Simoni, della
Riserva, che si è
prodigato per la buona riuscita dell'iniziativa.
Tratto dal report di
Andrea Nicoli di EBN Italia e “Birdin’Lombardia”.
martedì 26 marzo 2013
Ancora tagli di canneto…
Quello che a breve avrebbe
dovuto essere la “casa” dell’airone rosso, il luogo di sosta del pettazzurro e
l’ambiente ideale per la nidificazione della cannaiola e del migliarino di
palude è diventato paglia.
Urge che si faccia il
regolamento della riserva.
sabato 2 febbraio 2013
Libro Bianco 2013
A quindici anni dalla prima pubblicazione, ecco il “Libro Bianco 2013 – osservazioni, critiche e proposte inerenti la Riserva Naturale Pian di Spagna e lago di Mezzola”.
Un documento per ricordare quanto accaduto dall’istituzione della riserva (1996), e quanto resta ancora da fare!
cliccare per scaricare il file Libro Bianco 2013
Giornata mondiale delle zone umide
Sabato 2 febbraio 2013
Giornata mondiale delle zone umide.
Immagini dell’escursione ornitologica al Pian di Spagna
Presentazione Libro Bianco 2013
I rapresentanti delle varie associazioni che hanno contribuito alla realizzazione del "Libro Bianco 2013"
sabato 26 gennaio 2013
Giornata mondiale delle zone umide
Sabato 2 febbraio 2013
Escursione naturalistica nel Pian di Spagna
guidata dai volontari del CROS Varenna (Centro Ricerca Ornitologica Scanagatta)
ore 9
Ritrovo presso l’area parcheggio (zona frantoio sassi) lungo la strada sterrata dell’argine destro dell’Adda; si percorrerà a piedi l’argine fino alla foce dell’Adda e si avrà modo di osservare diverse specie di uccelli che svernano in riserva.
La passeggiata non si farà solo in caso di forte pioggia o vento.
ore 11
Presentazione del Libro Bianco sulla Riserva Pian di Spagna e lago Mezzola da parte delle Associazioni ambientaliste, Legambiente, WWF, CROS Varenna, ARCI e LAC, presso la sede della Riserva, in via della Torre, 1/A Sorico.
ore 13
Pranzo all’agriturismo Fuentes, seguito dalla visita al Forte omonimo e veduta del territorio della Riserva dall’alto del Montecchio.
Costo del pranzo composto da due portate + dolce, bevande incluse: 18 euro, 10 euro per i bambini fino a 12 anni, gratis fino a 5 anni (per i quali è possibile avere la pasta al ragù o in bianco). E’ necessaria la prenotazione entro martedì 29 gennaio.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a lario.lombardia@legambiente.org oppure telefonare a Costanza 0341.820586 - 339.62.96.123
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Pierfranco Mastalli racconta la storia dei luoghi Al Sasso di Dascio Al Fortino d'Adda In Riserva del Pian di Spagna
-
Oggi si è tenuto il presidio presso il comune di Gera Lario per dire NO alla costruzione di nuove case nella Riserva del Pian di Spagna ....